La norma UNI EN ISO 7730:2006 definisce l’ergonomia degli ambienti termici con lo scopo di determinare il benessere termico degli operatori all’interno degli ambienti di lavoro, così come contemplato dal D.lgs 81/08.
Attraverso l’impiego di strumentazione analitica da campo “BABUC” vengono monitorate le grandezze fisiche quali:
- temperatura media radiante
- temperatura dell’aria
- umidità relativa
- velocità dell’aria
che unitamente alle grandezze soggettive caratteristiche degli operatori nei luoghi di lavoro:
- dispendio metabolico
- resistenza del vestiario
permettono la valutazione delle condizioni di confort degli ambienti lavorativi.
La valutazione della sensazione termica complessiva viene successivamente condotta ricorrendo all’impiego degli indici di Fanger (PMV e PDV).
Il PMV (Predictet Mean Voteo voto medio previsto) rappresenta il valore medio dei voti di un consistente gruppo di persone sulla scala di sensazione termica a 7 punti, da -3 (molto freddo) a +3 (molto caldo).
Il PPD (Predicted Percentage of Disstisfiedo percentuale prevista di insoddisfatti) indica la percentuale prevista di persone insoddisfatte in relazione alle condizioni microclimatiche intendendo per tali coloro che potrebbero indicare un voto -3, -2, +2, +3, ovvero che percepiscono freddo/troppo freddo o caldo/troppo caldo.
Marconcini SRL è in grado, tramite la strumentazione analitica di cui sopra di effettuare valutazioni delle condizioni microclimatiche per gli ambienti di lavoro siano essi moderati o severi.