Nell’ambito della valutazione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro, gli agenti fisici, ovvero rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici e microclima, richiedono necessariamente una relazione a cura di tecnico qualificato per la stima dei livelli di esposizione dei lavoratori supportata da misurazioni dirette delle grandezze fisiche mediante apposita strumentazione. In particolare:

  • RUMORE: i rilievi fonometrici necessari per la valutazione sono effettuati utilizzando il fonometro integratore di precisione di classe 1 (EN 60651/94 ed EN 60804/94) durante il normale orario di lavoro secondo i metodi e le modalità definite dalla norma UNI 9432/2008 “Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro”. Obiettivo è determinare il livello di esposizione giornaliera al rumore, riferito alla giornata lavorativa nominale di otto ore (LEX,8h), e confrontarlo con i valori limite indicati dall’art. 189, individuando le misure di prevenzione e protezione necessarie.
  • VIBRAZIONI MECCANICHE: si distinguono due tipologie di vibrazioni meccaniche che comportano un rischio potenziale per la salute e la sicurezza dei lavoratori:
    • vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (HAV): ad esempio quelle generate da attrezzi portatili (trapano, avvitatore, mola, ecc…);
    • vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV): ad esempio quelle trasmesse dai veicoli o attrezzature per la movimentazione delle merci o della terra (carrelli elevatori, trattori, ruspe, ecc…)

    Le misurazioni possono essere condotte tramite apposita strumentazione oppure, laddove disponibili, utilizzando le banche dati dell’ISPESL (Portale Agenti Fisici INAIL), delle regioni o presso i costruttori (D. Lgs. 81/08 art. 202 comma 2).

  • RADIAZIONI OTTICHE: si distinguono radiazioni ottiche prodotte da fonti naturali (come ad esempio la luce solare) e radiazioni ottiche prodotte da fonti artificiali (ROA) (apparecchiature) nello spettro elettromagnetico che va dall’ultravioletto (UV) all’infrarosso (IR) passando per il visibile (VIS). I laser sono un tipo particolare di radiazioni ottiche con la particolarità di avere un’unica frequenza, amplificate e focalizzate in un unico fascio (sono perciò dette “coerenti”).

Il D.Lgs. 81/08 stabilisce i livelli di riferimento, denominati valori limite di esposizione dipendenti dal tipo di radiazione emessa dalla sorgente: il rispetto di questi limiti garantisce che i lavoratori esposti a sorgenti artificiali di radiazioni ottiche siano protetti contro tutti gli effetti nocivi conosciuti sugli occhi e sulla cute.

  • CAMPI ELETTROMAGNETICI: il D.Lgs. 81/08 individua anche i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici durante il lavoro (art. 206). I rilievi di campo elettromagnetico necessari per la valutazione sono effettuati durante il normale orario di lavoro secondo i metodi e le modalità indicate nella norma CEI 211-6 “Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 0 kHz – 10 GHz, con riferimento all’esposizione umana”. Le misurazioni sono effettuate utilizzando un misuratore di campi elettromagnetici e una sonda-analizzatore di campi elettrici e magnetici per frequenze solitamente comprese fra 5 Hz e 100 kHz.
  • MICROCLIMA: La norma UNI EN ISO 7730:2006 definisce l’ergonomia degli ambienti termici con lo scopo di determinare il benessere termico degli operatori all’interno degli ambienti di lavoro, così come contemplato dal D.lgs 81/08.

Attraverso l’impiego di strumentazione analitica da campo “BABUC” vengono monitorate le grandezze fisiche, quali temperatura media radiante, temperatura dell’aria, umidità relativa e velocità dell’aria, che, unitamente alle grandezze soggettive caratteristiche degli operatori nei luoghi di lavoro quali dispendio metabolico e resistenza del vestiario, permettono la valutazione delle condizioni di confort degli ambienti lavorativi.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    [dynamictext url “CF7_URL”]

    CATEGORIE CORSI