Dall’indagine di Marconcini srl, ecco le esigenze formative del settore tessile in materia di sicurezza sul lavoro.
Il presente studio riguarda i risultati di un’indagine realizzata da MARCONCINI srl, tra i lavoratori del settore tessile della provincia di Prato.
I partecipanti ai corsi di formazione generale e specifica per la sicurezza sul lavoro, hanno potuto esprimere la propria opinione rispondendo ad un questionario, in modo da valorizzare attraverso le domande la loro esperienza lavorativa.
L’obiettivo principale dell’indagine è stato quello di verificare la percezione dei pericoli nell’ambiente lavorativo e di correlarla all’esperienza dei lavoratori e alla formazione da loro ricevuta.
Tenendo in considerazione quindi i potenziali infortuni e le opinioni dei discenti, si ha modo di pianificare nuovi interventi di formazione che rispondano ai bisogni evidenziati.
Come indicato in precedenza, l’indagine si basa su dati raccolti attraverso la rilevazione delle opinioni espresse da un campione di lavoratori del settore tessile pratese, scelti in modo da poterne rappresentare le principali mansioni.
Di seguito sono indicate le quattro specifiche sezioni nelle quali sono stati suddivisi i ventisei questionari proposti per la ricerca promossa da Marconcini srl.
Queste sono state pensate per permettere di raccogliere i dati oggetto dell’indagine in maniera efficace.
I lavoratori selezionati hanno espresso la loro opinione scegliendo tra cinque differenti livelli di giudizio per rispondere alle domande dei questionari riguardanti i seguenti ambiti:
a) Informazioni generali di carattere anagrafico lavorativo.
b) Opinioni ed esperienze sulle principali cause di infortuni nel comparto tessile.
c) Opinioni e necessità formative.
d) Suggerimenti per future attività di formazione.
Vuoi conoscere i risultati ottenuti e saperne di più riguardo alle conclusioni emerse?
Consulta o scarica il documento PDF “Indagine finalizzata a rilevare l’evoluzione del mercato del lavoro nel settore tessile e ad individuare le esigenze e i bisogni formativi in materia di sicurezza sul lavoro”.