Attraverso l’entrata in vigore della Direttiva UE 2019/130 e della Direttiva UE 2019/983 e il successivo recepimento all’interno dell’Allegato XLII e XLIII del D.Lgs. 81/08 (DL 11/02/2021), è necessario procedere all’aggiornamento della valutazione dei rischi per:
- esposizione per inalazione di gas di scarico dei motori diesel derivanti dalla combustione di gasolio (il valore limite di esposizione professionale è fissato a 0,05 mg/m3)
- penetrazione cutanea di oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione
Le attività maggiormente interessate dal rischio di esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel sono:
- Officine meccaniche
- Officine per revisioni mezzi
- Elettrauti
- Autorimesse
- Stabilimenti in cui sono utilizzati carrelli elevatori diesel
- Ditte di autotrasporti con piazzali per parcheggio mezzi pesanti
Le attività maggiormente interessate dal rischio di penetrazione cutanea di oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione sono quelle in cui i lavoratori effettuano direttamente attività di sostituzione olio motore esausto:
- Ditte di autotrasporti
- Officine meccaniche
- Auto demolitori
- Aziende agricole
Le direttive UE è in vigore dal 21 febbraio 2023.
Gli adempimenti necessari conseguenti a questo cambiamento legislativo sono i seguenti:
- Indagini ambientali per ricerca carbonio elementare per esposizione a gas di scarico motori diesel
- Redazione Documento di Valutazione Rischio Cancerogeno con indicazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali atte a ridurre il rischio, nonché degli eventuali DPI necessari
- Invio a INAIL registro lavoratori esposti e/o potenzialmente esposti
- Formazione specifica per lavoratori esposti e/o potenzialmente esposti
- Sorveglianza sanitaria specifica per lavoratori esposti e/o potenzialmente esposti
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o supporto per analisi ambientali ed aggiornamento della documentazione di sicurezza