Procedure Amministrative per interventi Edilizi

Il Testo Unico dell’Edilizia (DPR380/2001) definisce i vari tipi di interventi edilizi suddividendoli in:

  • Interventi di manutenzione ordinaria
  • Interventi di manutenzione straordinaria
  • Interventi di restauro e di risanamento conservativo
  • Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Interventi di nuova costruzione, di trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio
  • Interventi di ristrutturazione urbanistica

I lavori di manutenzione ordinaria non richiedono alcun obbligo di comunicazione da parte di chi intervenga. In tutti gli altri casi sono necessarie procedure di Comunicazione, Segnalazione Certificata o Permesso di Costruzione così di seguito riassunti:

  • Comunicazione di Inizio Lavori asseverata (CILA): art.136 LR65/2014 per interventi che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo, nel rispetto delle disposizioni normative del settore aventi incidenza sulla disciplina dell’Attività Edilizia (PIT, Piani Strutturali, Piani Operativi, regolamenti edilizi, ecc…).
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): art.135 LR65/2014 per interventi di manutenzione straordinaria che prevedono anche opere strutturali, frazionamenti, ristrutturazione, restauri e risanamento conservativo, cambio di destinazione d’uso, addizioni volumetria.
  • Permesso di Costruire: art.134 LR65/2014 riguardano interventi di nuova edificazione, istallazione ai manufatti prefabbricati e di strutture di qualsiasi genere, realizzazione di infrastrutture ed impianti, urbanizzazioni.
  • Interventi di ristrutturazione urbanistica, interventi di demolizione e ricostruzione.
  • Interventi di sostituzione edilizia ecc…

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    [dynamichidden servizio "CF7_get_post_var key='title'"]
    [dynamictext url “CF7_URL”]

    CATEGORIE CORSI