INDUMENTI SANITARI ; analisi chimiche, analisi chimiche prato, analisi chimiche toscana, analisi tessili, analisi mascherine, analisi rifiuti, analisi emissioni, analisi acque di scarico, UNI 14683, UNI 14126, ISO 16603, penetrazione sangue sintetico, penetrazione virale, bioburben, BFE, filtrazione batterica, traspirabilità, LABORATORIO MARCONCINI, LABORATORIO MARCONCINI SRL, MARCONCINI PRATO, MARCONCINI LABORATORIO, MARCONCINI TOSCANA, aziende AIA, aziende AUA, mascherine chirurgiche, conformità norma 14683

 

INDUMENTI SANITARI

Gli indumenti sanitari solitamente realizzati in tessuto non tessuto, quali i camici, copirscarpe e calzari impiegati dal personale sanitario, si classificano ai sensi del regolamento UE 425/2016, come dispositivi di protezione individuale (DPI) appartenenti alla  terza categoria. Trattandosi di dispositivi di protezione individuale, preliminarmente all’immissione sul mercato, necessitano dell’effettuazione di testing e verifiche da parte di un organismo notificato riconosciuto a livello europeo. La loro fabbricazione, inoltre, deve essere conforme a specifiche norme di prodotto che nel caso specifico risultano:

  • norma UNI EN 14126:2004 – requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione, sia riutilizzabili che monouso, tali da fornire protezione contro agenti infettivi
  • norma UNI EN 13688:2013 – requisiti generali per indumenti di protezione (ergonomia, resistenza agli strappi delle cuciture, etc).

Nella fase di emergenza COVID-19 la validazione straordinaria di tali DPI è affidata all’INAIL che, limitatamente al periodo di emergenza (attualmente fissato al 31/07/2020) è in grado di concedere autorizzazione alla produzione e commercializzazione in deroga alla normativa vigente ai sensi di quanto previsto dal Decreto legge n.18 del  17 marzo 2020 (art. 15).

Al fine di dare supporto alle aziende, in analogia a quanto già effettuato per le mascherine di tipo chirurgico, il nostro laboratorio si è quindi attrezzato al fine di effettuare prove su tessuti di indumenti sanitari di seguito elencate previste dalla norma UNI EN 14126:2014:

  • prova di penetrazione sangue e fluidi corporei, attraverso il metodo di prova del sangue sintetico (ISO 16603:2004+UNI EN 14126:2004)
  • prova di penetrazione virale ISO 16604 in condizioni di massima pressione sostenibili dal tessuto. Tale prova sarà effettuabile solo se il tessuto è in grado di sostenere la prova di cui al punto precedente.

Le prove sono da eseguire per lotti di produzione, ed è necessario 1 metro quadro di tessuto.

analisi-indumenti-sanitari

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    [dynamichidden servizio "CF7_get_post_var key='title'"]
    [dynamictext url “CF7_URL”]

     

     

    CATEGORIE CORSI