La salute e la sicurezza sul lavoro vanno perseguite tramite una cultura della prevenzione che si crea, innanzitutto, con la formazione e l’informazione. I lavoratori non sono solamente dei soggetti che vanno tutelati ma anche attori attivi, infatti devono essere consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e partecipanti alla valutazione dei rischi e nella prevenzione.
La norma di riferimento è il “Testo Unico della sicurezza sul lavoro” (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), elaborato recependo le direttive comunitarie che si basano sul principio di programmazione e di partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.
Il Testo elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività, come per esempio la movimentazione manuale di carichi, i videoterminali, gli agenti fisici, biologici e cancerogeni, ecc.
Sono fondamentali le attività formative (informazione e addestramento) rivolte ai lavoratori, alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro.
I percorsi formativi realizzati all’interno della MARCONCINI SRL sono volti a far acquisire ai lavoratori una completa padronanza nell’individuazione dei rischi aziendali e delle situazioni di pericolo, nonché la conoscenza di procedure da attuare in caso di emergenza.
Più in particolare i corsi svolti sono:

  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP);
  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Datori di Lavoro;
  • Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
  • Dirigenti;
  • Preposto;
  • Lavoratori;
  • Formazione e addestramento all’utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale) di III categoria):
  • Formazione per addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenza D.M. 10/03/1998;
  • Formazione per addetti al Primo Soccorso D.M. 388/03.

Per maggiori informazioni visitare anche la pagina “Sicurezza sul lavoro”.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    [dynamichidden servizio "CF7_get_post_var key='title'"]
    [dynamictext url “CF7_URL”]

    CATEGORIE CORSI