Uno degli strumenti conoscitivi su cui si fonda l’operato regionale nell’ambito del processo di gestione della qualità dell’aria è costituito dalla compilazione del questionario IRSE (Indagine Regionale delle Sorgenti di Emissione in aria ambiente). In particolare l’inventario delle emissioni costituisce uno degli strumenti principali per lo studio delle pressioni e dello stato della qualità dell’aria, nonché per la definizione dei relativi Piani di tutela e risanamento.
Il questionario IRSE si configura quindi come strumento conoscitivo indispensabile nell’ambito del Piano Ambientale Energetico Regionale (PAER) e nell’ambito del Piano Regionale sulla Qualità dell’Aria (PRQA). A differenza di quanto svolto in precedenza per l’annualità 2020 (riferito all’annualità 2017), l’attività di compilazione del questionario è demandata al diretto operato delle aziende.
L’assistenza svolta da da parte della Marconcini S.r.l. prevede le seguenti fasi di assistenza:
- registrazione sul portale istituito da ARPAT
- compilazione per conto delle aziende già clienti del questionario IRSE
- invio della documentazione all’ente preposto
In caso fossero interessate alla compilazione aziende non già clienti per gli aspetti inerenti le emissioni in atmosfera, al fine di poter precedere alla compilazione sarà necessario ottenere i rapporti di prova delle determinazioni effettuate alle sorgenti emissive.
A questo link sono riportati i questionari disponibili sul sito della Regione Toscana fino all’anno 2010.