L’utilizzo della Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) fornisce la possibilità di indagare, su scala micrometrica, sia campioni di matrici ambientali che prodotti originati da cicli produttivo.

L’impiego del microscopio permette infatti una visione molto precisa degli aspetti morfologici di fibre, con dettagli e particolarità, garantendo inoltre la possibilità di effettuare microanalisi sulle medesime. Per quanto concerne l’indagine delle fibre di amianto, le indagini effettuate dal laboratorio analitico della MARCONCINI SRL, permettendo la determinazione qualitativa e quantitativa delle fibre di amianto aerodisperse regolamentate.

La metodologia “SEM” viene considerata come il metodo di elezione per la determinazione dell’amianto, in quanto consente l’attribuzione certa delle fibre di amianto rispetto ad altri serpentini non fibrosi e altre tipologie di fibre, grazie al sistema di microanalisi.
Può essere indicato per determinazione quantitativa in caso di presenza di amianto < 1% in peso.
Il metodo analitico di riferimento è pubblicato sul D.M. 06/09/94 Allegato 2B (SEM).

Analoghe analisi possono essere condotte su campioni massivi di matrici ambientali, quali: aria, acqua, suolo, rifiuti.

CASE STUDIES – Determinazione amianto in campioni di fresato di conglomerato bituminoso

Una particolare applicazione recentemente sviluppata dal nostro risulta la verifica delle concentrazioni limite di amianto definite dal D.M. 69 del 28/03/18 per la qualificazione del fresato di conglomerato bituminoso proveniente dagli asfalti stradali come sottoprodotto e non rifiuto (per la definizione del sottoprodotto si faccia riferimento a quanto previsto dall’art. 184 ter del D.lgs 152/06).

CASE STUDIES – Determinazione degli strati di copertura su pezzi metallici sottoposti a trattamenti galvanici

La possibilità di operare a livello micrometrico e nanometrico consente di sfruttare la tecnica “SEM” anche per la valutazione degli strati di ricopertura su pezzi metallici che hanno subito trattamenti galvanici. Una particolare attività analitica consiste nel valutare lo spessore degli strati di ricopertura su minuterie, destinate ai settori dell’abbigliamento o della bigiotteria, di singoli strati metallici applicati con tecniche di deposizione galvanica.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    [dynamictext url “CF7_URL”]

    CATEGORIE CORSI