La direttiva sulla protezione delle acque sotterranee si propone come fine quello di istituire misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento delle acque sotterranee, con lo scopo di andare a prevenire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici sotterranei.

L’introduzione di ulteriori misure specifiche, con l’obiettivo di prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee, ha avuto l’intento di raggiungere degli obiettivi di qualità ambientale.

La definizione delle concentrazioni soglia di contaminazione definiti a livello nazionale dal Dlgs 152/06 tiene conto delle linee guida contenute nell’Allegato II della Dir. 2006/118/Ce. Il loro superamento, in qualsiasi punto di monitoraggio, è indicativo del rischio che non siano soddisfatte una o più condizioni riguardanti il buono stato chimico.

Il laboratorio analitico della MARCONCINI SRL, è in grado di fornire assistenza qualifica ai propri clienti per la verifica delle concentrazione soglia di contaminazione delle acque di falda così come definito dal Dlgs 152/06.

Tali valori soglia di contaminazione sono da rispettare anche in sede di procedure di investigazione o bonifica ambientale, al fine di individuare se eventi potenzialmente contaminati possano aver determinato contaminazioni delle acque di falda.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    [dynamictext url “CF7_URL”]

    CATEGORIE CORSI